
Il Ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, ha presentato nella sede del ministero la Festa della Musica del 21 giugno. Tra gli eventi annunciati la Festa della Musica dei Giovani a Mantova che si svolgerà sabato 18 giugno.
In una dichiarazione congiunta Franceschini, Bonaccini (presidente della Conferenza delle Regioni) e Fassino (presidente dell’Anci) si spiega che “si intende dar vita a un grande evento che porti ogni tipo di musica in ogni tipo luogo. Parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese saranno lo scenario della ‘nostra’ Festa.
Questa importante iniziativa, per la quale il MiBACT metterà a disposizione della musica i propri luoghi della cultura dal Nord al Sud del Paese, coinvolgerà enti locali e realtà del territorio per far esibire ovunque solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, artisti italiani, stranieri e nuovi italiani per far capire che ‘In piazza e’ tutta un’altra musica!’.
Inoltre abbiamo fortemente voluto che ad aprire questa nuova affascinante stagione siano i giovani, con le loro passioni, con le loro capacità, con la loro creatività. Il sabato precedente al 21 giugno, da quest’anno e negli anni a venire, l’appuntamento con loro sarà nella città Capitale della Cultura. E’ per questo motivo che a Mantova il 18 Giugno si esibiranno negli undici palchi sparsi per la città centinaia di ragazze e di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia.
Per realizzare un progetto così ambizioso – affermano Franceschini, Bonaccini e Fassino – che vuole diventare appuntamento fisso e non episodico è fondamentale la massima collaborazione di tutte le istituzioni e di tutte le realtà del mondo della musica. Invitiamo pertanto tutti a partecipare perché ‘In Piazza è tutta un’altra musica!”.
Il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha fatto un appello ai grandi artisti italiani a suonare gratuitamente per il 21 giugno, giorno della Festa della musica: “Vorremmo che l’Italia fosse invasa dalla musica – ha detto Franceschini – I concerti saranno tutti gratuiti, perchè per natura la Festa della musica è gratuita. Faccio un appello ai grandi artisti italiani: quel giorno scegliete un posto, magari anche per un pubblico piccolo, ma andate a suonare e fatevi ascoltare gratuitamente. Perchè è un grande incentivo ad avvicinare gli italiani alla musica. Cogliete questa occasione – ribadisce Franceschini – e offrite una giornata gratuitamente per la Festa della musica”.
All’iniziativa finora hanno aderito 4.448 artisti, 118 città e tutte le regioni, ma il cartellone finale delle manifestazioni è previsto per il 10 giugno. Fino ad allora, sarà possibile iscriversi sul portale www.festadellamusica.beniculturali.it.
“Manca un mese – afferma Franceschini – e in un mese si organizzano tante cose. L’auspicio è che si aggiungano grandi città e piccoli Comuni”.
Il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha fatto un appello ai grandi artisti italiani a suonare gratuitamente per il 21 giugno, giorno della Festa della musica: “Vorremmo che l’Italia fosse invasa dalla musica – ha detto Franceschini – I concerti saranno tutti gratuiti, perchè per natura la Festa della musica è gratuita. Faccio un appello ai grandi artisti italiani: quel giorno scegliete un posto, magari anche per un pubblico piccolo, ma andate a suonare e fatevi ascoltare gratuitamente. Perchè è un grande incentivo ad avvicinare gli italiani alla musica. Cogliete questa occasione – ribadisce Franceschini – e offrite una giornata gratuitamente per la Festa della musica”.
All’iniziativa finora hanno aderito 4.448 artisti, 118 città e tutte le regioni, ma il cartellone finale delle manifestazioni è previsto per il 10 giugno. Fino ad allora, sarà possibile iscriversi sul portale www.festadellamusica.beniculturali.it.
“Manca un mese – afferma Franceschini – e in un mese si organizzano tante cose. L’auspicio è che si aggiungano grandi città e piccoli Comuni”.