
Il Tnec si è posto come primo obiettivo la formulazione di “linee guida nazionali per la difesa della costa: gestione della dinamica costiera” previste per giugno 2016, con l’intento di sviluppare attività di collaborazione, mediante i soggetti istituzionali partecipanti, con i paesi del mediterraneo. in questo modo il Tnec potrebbe rappresentare un volano per la promozione di iniziative simili attraverso progetti di cooperazione con altri paesi Med e nell’ambito di specifici programmi europei, con la prospettiva di contribuire alla discussione, alla creazione e all’attuazione delle strategie macro-regionali e di bacino mediterraneo esistenti ed emergenti (ad esempio Eusair e strategia marina per il mediterraneo occidentale).
Il 29 aprile si terrà a Roma un convegno (presso la sala auditorium del ministero dell’ambiente Via Capitan Bavastro, 174 – Roma) dedicato proprio alla “gestione dell’erosione costiera: linee guida nazionali. Presentazione dei primi risultati”. Il programma provvisorio dei lavori (che inizieranno alle 9,45) prevede la partecipazione di: ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, del Sottosegretario Silvia Velo. Si terranno poi gli interventi di Gaia Checcucci_DG STA MATTM (La gestione dell’erosione costiera nelle politiche ambientali italiane per la salvaguardia del territorio e delle acque), Carmela Giarratano_DG PNM MATTM (La gestione dell’erosione costiera nelle politiche ambientali italiane per la protezione della natura e del mare), Bernardo de Bernardinis, Presidente ISPRA (Protezione e ricerca ambientale connesse alla gestione del fenomeno dell’erosione costiera), Paola Gazzolo in rappresentanza della Conferenza delle Regioni (Competenze e politiche delle amministrazioni regionali nella gestione del fenomeno erosione costiera), Massimo Gabellini_ISPRA (Il tavolo nazionale sull’erosione costiera: contenuti e indirizzi tecnico-scientifici), Luigi Cipriani_Regione Toscana (Stato del fenomeno erosivo in Italia), Giuseppe Iiritano_Regione Calabria (Misure di adattamento e/o mitigazione per il contrasto del fenomeno erosivo), Paolo Lupino_Regione Lazio (Risorse di sedimenti per il ripascimento dei litorali in erosione), Giorgio Filomena_Regione Marche (Inquadramento normativo), Roberto Montanari_Regione Emilia Romagna (Linee di indirizzo nazionali per la gestione dell’erosione costiera), Leonardo Di Maggio_MATTM (Le iniziative del Ministero dell’Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzi generali).
Nel pomeriggio dopo l’introduzione Paolo Lupino,_Regione Lazio si terranno interventi da parte di rappresentanti di Paesi europei e mediterranei Alessandra Sensi_Union for the Mediterranean, Senior Programme Manager, Jelena Petrov_ Split-Dalmatia County Development Agency (The Plan for Kastela coastline requalification), Hélène Montelly_Ministère de l’environnement, de l’énergie et de la mer (Integrated coastal zone management policy in France), previstyo anche l’intervento di un rappresentante spagnolo.. Poi una Tavola Rotonda con Stefano Laporta_DG ISPRA che avrà per titolo “Dalle politiche ai progetti: come dare visione e prospettiva strategica e strutturale alla gestione del fenomeno dell’erosione costiera”.con rappresentanti di: Gruppo Maccaferri, ASSOPORTI, CNR-ISMAR, GNRAC, MIUR, RAM, Carta di Bologna, SIBN
Il convegno è preceduto dalla riunione del tavolo di coordinamento dell’iniziativa carta di Bologna, che si terrà il 28 aprile nella stessa sede e in cui si farà il punto sullo stato di attuazione del piano d’azione comune sui processi di adattamento ai cambiamenti climatici che interessano le coste del mediterraneo.
I due eventi rappresentano l’occasione di confronto e di discussione sul tema dell’adattamento e gestione delle coste nel mediterraneo tra soggetti scientifici su scala internazionale, nazionale e regionale e soggetti istituzionali di governo del territorio, e per l’avvio di iniziative di collaborazione.