
Sono questi solo alcuni degli interrogativi ai quali si cercherà di rispondere nella conferenza di presentazione dei primi dati dell’osservatorio per il monitoraggio della terapia del dolore e delle cure palliative che si terrà a Roma il 15 marzo (ore 10.00) alla sala del Tempio di Adriano (piazza di Pietra).
Proprio il lavoro dell’osservatorio costituirà la base di discussione nel convegno (promosso e organizzato dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) intitolato “La nostra legge 38: un bilancio. Per combattere il dolore e dare voce a chi cerca sollievo”.
Questo il programma previsto. Dopo il saluto di Lorenzo Tagliavanti (presidente della Camera di Commercio di Roma), introdurranno i lavori Emilio Carelli (Presidente della Fondazione Ghirotti) e Livia Turco (coordinatrice dell’osservatorio volontario per il monitoraggio della terapia del dolore e delle cure palliative). Ad illustrare i risultati della rilevazione saranno Vito Ferri (responsabile scientifico della Fondazione Ghirotti) e William Raffaeli (fondatore e presidente di Fondazione Isal).
Sono poi previsti gli interventi di Antonio Saitta (coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Enrico Costa (ministro per gli Affari regionali) e Beatrice Lorenzin (ministro della Salute).