
Il progetto di ‘Casa Italia’ “resta una priorità. Le riforme e il piano di messa in sicurezza del nostro Paese non hanno mai cessato e stanno continuando. Siamo al lavoro per predisporre le norme prioritarie per il futuro dell’economia degli italiani e dell’immobiliare e non per interessi di parte”. Così Lorenza Morello, dell’Osservatorio Parlamentare sul mercato immobiliare (OPMI), dove coordina le attività legali con il tributarista e legale Mirko Annibali e i vertici e gli esperti di Assoimmobiliare. “Casa Italia, che ci vede particolarmente attivi, è vicina ai cittadini e alle Imprese. Per questo – ha concluso Morello – il progetto avrà una sua continuità e la massima priorità, così come le riforme immobiliari per il bene del Paese. CDP è motore operativo virtuoso in altri ambiti“.
“Con tutte le Associazioni e gli esponenti di governo e delle opposizioni presenti in OPMI, l’osservatorio parlamentare del mercato immobiliare, non abbiamo mai smesso di lavorare, nemmeno in questi giorni, per portare avanti le misure necessarie per il Paese insieme agli importanti contenuti dati dagli esperti di Assoimmobiliare, presieduta da Aldo Mazzocco”. Così il Presidente OPMI, Vincenzo Gibiino, che in queste ore ha lavorato a stretto contatto con il mondo immobiliare e gli esperti/ tecnici per affinare le misure per essere recepite nei prossimi provvedimenti 2016-2017. “Sono molto soddisfatto -conclude Gibiino- della sinergia che si è creata in questo team che è a disposizione del nuovo Governo per il bene supremo del Paese e della continuità dei progetti”.
“Viviamo in un’epoca di globalizzazione dove le migliori competenze possono essere messe in campo per riqualificare le città, le periferie e sviluppare il territorio in chiave eco sostenibile – ha dichiarato Paolo Crisafi, esperto di finanza-assicurazioni e immobiliare – per far sentire a proprio agio e in sicurezza i cittadini. Nonostante le fasi contingenti, non tutte positive – ha aggiunto Crisafi – l’industria immobiliare ha bisogno di ulteriori interventi di sostegno. Molte imprese sono ancora in difficoltà e hanno bisogno di interventi che Assoimmobiliare sta portando avanti, ma è anche vero che prima di essere portatori d’interessi legittimi – ha concluso – siamo anzitutto dei cittadini, ed è questo il sentiment dell’immobiliare che mi sento di rappresentare”.