
Per questo motivo credo che sia da sottolineare soprattutto il percorso programmato di accompagnamento verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche attraverso soggiorni temporanei al di fuori della famiglia.
Così come è importante per coloro che sono privi del sostegno familiare, prevedere residenzialità che guardino anche a diverse modalità, inclusa l’abitazione di origine, gruppi-appartamento o soluzioni di co-housing che mettano al centro la tutela del diritto della persone disabile. E’ un passo importante – ha concluso Bonaccini – che rende più sostenibili gli interventi di welfare già attivati nelle diverse Regioni”.
Così come è importante per coloro che sono privi del sostegno familiare, prevedere residenzialità che guardino anche a diverse modalità, inclusa l’abitazione di origine, gruppi-appartamento o soluzioni di co-housing che mettano al centro la tutela del diritto della persone disabile. E’ un passo importante – ha concluso Bonaccini – che rende più sostenibili gli interventi di welfare già attivati nelle diverse Regioni”.
Si riporta la tabella di ripartizione del fondo fra le Regioni.
Regioni
|
Quota di Popolazione nella classe d’età 18-64 anni | Risorse (€) |
Abruzzo
|
2,2% | 1.980.000 |
Basilicata
|
1,0% | 900.000 |
Calabria
|
3,4% | 3.060.000 |
Campania
|
10,1% | 9.090.000 |
Emilia Romagna
|
7,3% | 6.570.000 |
Friuli Venezia Giulia
|
2,0% | 1.800.000 |
Lazio
|
10,1% | 9.090.000 |
Liguria
|
2,5% | 2.250.000 |
Lombardia
|
16,7% | 15.030.000 |
Marche
|
2,6% | 2.340.000 |
Molise
|
0,5% | 450.000 |
Piemonte
|
7,2% | 6.480.000 |
Puglia
|
6,9% | 6.210.000 |
Sardegna
|
2,9% | 2.610.000 |
Sicilia
|
8,6% | 7.740.000 |
Toscana
|
6,1% | 5.490.000 |
Umbria
|
1,5% | 1.350.000 |
Valle d’Aosta
|
0,2% | 180.000 |
Veneto
|
8,2% | 7.380.000 |
Totale
|
100,0% | 90.000.000 |